Cozze Compatibile
🍞 Carb
3.4
🥑 Gras
2.7
🥚 Prot
11.7
🔥 KCal
85
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
❓ Cozze in dieta chetogenica?
👨⚕️💬 Cozze, con soltanto 3.4 grammi di carboidrati netti per 100 g di parte edibile, si conforma alla dieta chetogenica. Includi sempre del pesce nella tua alimentazione per avere ottime fonti di proteine e grassi polinsaturi. Per quanto riguarda l'apporto di vitamine, Cozze è tra gli alimenti più ricchi di VITAMINA B12.Cosa mangiare in chetogenica: guida completa agli alimenti
Scopri subito se un alimento è compatibile con la dieta chetogenica, oppure no.
Ottieni il pdf ora
❓ Cozze, fa ingrassare?
👨⚕️💬 Questo alimento può essere consumato senza compromettere la tua attenzione alla linea.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
Protagoniste della cucina del Mediterraneo e non solo, un ingrediente povero, ma che è sempre stato molto apprezzato nel corso della storia. le cozze sono molluschi bivalvi dal gusto intenso e dalle molteplici proprietà, utili anche all’ambiente.
Le cozze nel mondo
Le cozze sono diffuse in tutto il bacino del mar Mediterraneo, nel mar Nero e sulle coste dell’Atlantico, dal Marocco alla Britannia. Con il crescente successo, sono altri i Paesi che si sono attrezzati in modo da avere i loro allevamenti, come il Sudafrica, la California e il Giappone. Non si è però tento conto che le cozze, sono però dannose per l’ecosistema autoctono e pertanto stanno creando danni irreversibili. In Italia, esistono molte ricette locali che vedono questo mitile protagonista: dalle più classiche cozze alla marinara e impepata, alle più ricche cozze ripiene alla spezzina o gratinate al forno. In Sudafrica si accompagnano con una crema a base di porri e brandy, mentre in Belgio si servono accompagnate da patatine fritte.
Proprietà e allevamento
Le cozze sono frutti di mare poveri di calorie e ricchi di ferro. Contengono selenio e vitamina E, importanti antiossidanti. Si tratta di mitili che vengono utilizzati per il filtraggio delle acque marine, per questo il loro consumo deve essere consapevole. Si consiglia sempre la cottura per evitare l’incorrere di spiacevoli controindicazioni. L’allevamento avviene secondo tre principali tecniche: il sistema fisso, quello a monoventia e quello pluriventie. Il monoventia è quello che si attua in mare aperto, dove le acque sono più burrascose, mentre il pluriventie è quello riservato a zone con condizioni avverse, ma in luoghi riparati, come accade per il golfo di Trieste. In Italia questi allevamenti sono diffusi in Liguria, in Puglia, in Emilia Romagna, nelle Marche e a Trieste, dove vanno poi a comporre piatti della tradizione locale.
📊 Cozze, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 85 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.4g (di cui zuccheri: 0.3g), grassi 2.7g (di cui saturi: 0.5g), fibre 0.0g, sale 0.7g, proteine 11.7g.
🔥 Calorie (Kcal) | 85 |
🍞 Carboidrati (gr) | 3.4 |
- di cui zuccheri (gr) | 0.3 |
🥑 Grassi (gr) | 2.7 |
- Grassi saturi (gr) | 0.5 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.6 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.6 |
- Colesterolo (mg) | 58 |
🥚 Proteine (gr) | 11.7 |
🌱 Fibre (gr) | 0.0 |
🧂 Sale (gr) | 0.7 |
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
---|