Minestrone (in media) Moderare
🍞 Carb
7.0
🥑 Gras
1.8
🥚 Prot
2.0
🔥 KCal
53
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita
Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.
- Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
- Impara a leggere le etichette in modo semplice
- Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
- Esempio di menù settimanale keto
- Evita gli errori più comuni di chi è agli inizi
❓ Minestrone (in media) in dieta chetogenica?
👨⚕️💬 Minestrone (in media) non è esattamente un alimento adatto alla dieta chetogenica, ma puoi consumarlo con moderazione. Contiene circa 7.0 grammi di carboidrati netti per 100 g di parte edibile.❓ Minestrone (in media), fa ingrassare?
👨⚕️💬 Questo alimento ha un impatto ingrassante medio e non dovrebbe contribuire all'aumento di peso se non eccedi nelle quantità.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
La minestra in brodo può essere preparata in mille versioni, resta comunque un piatto tipico delle stagioni fredde, grazie alla sensazione di caldo che riesce ad infondere. Il minestrone è preparato con le verdure di stagione o con quelle messe da parte durante l’estate, è un’ottima e sana fonte di nutrienti.
Origini e storia del minestrone
Il minestrone è un piatto che segue molto la stagionalità e le scorte fatte nel corso del tempo. Nasce infatti come modo per smaltire le verdure di stagione, quelle meno digeribili e anche quelle non sempre fresche che, grazie alla lunga cottura, diventavano un perfetto piatto di sostentamento. È una ricetta povera e contadina, utile allo smaltimento di quei prodotti rimasti invenduti. Come spesso accade, con il tempo questo piatto ha conquistato anche altri ambienti sociali e oggi lo si trova anche nei menù dei ristoranti più rinomati anche in versione gourmet. È diventato uso comune utilizzare la parola minestrone per indicare un insieme di cose differenti e non sempre ordinate, proprio a richiamare l’omonimo piatto.
Proprietà e varianti del piatto
Essendo il minestrone un insieme di più verdure, riesce ad unire tutte le proprietà in esse contenute. La cottura lenta riesce a rendere maggiormente digeribili anche gli ingredienti più resistenti e coriacei. In più, nei periodi invernali, un piatto caldo è la soluzione anche ai malanni di stagione. Esistono molte versioni di questo piatto. Quello genovese prevede un’aggiunta di pesto in uscita, quello milanese aggiunge la cotenna di maiale e in molti recuperano anche le croste del formaggio per dare un tocco di sapidità in più. Le versioni estere di questa ricetta sono altrettanto saporite e gustose. Quella peruviana aggiunge della pasta e della carne, mentre quella venezuelana riso e carne affumicata. In ogni luogo si trovano ingredienti differenti perché la particolarità del minestrone sta proprio nella possibilità di personalizzarlo in base ai propri gusti personali.
📊 Minestrone (in media), valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 53 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 7.0g (di cui zuccheri: 2.6g), grassi 1.8g (di cui saturi: 0.7g), fibre 0.4g, sale 1.0g, proteine 2.0g.
🔥 Calorie (Kcal) | 53 |
🍞 Carboidrati (gr) | 7.0 |
- di cui zuccheri (gr) | 2.6 |
🥑 Grassi (gr) | 1.8 |
- Grassi saturi (gr) | 0.7 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.7 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.2 |
- Colesterolo (mg) | 1 |
🥚 Proteine (gr) | 2.0 |
🌱 Fibre (gr) | 0.4 |
🧂 Sale (gr) | 1.0 |
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
---|
Cerchi alternative? prova queste
Wurstel pollo e tacchino con formaggio Eurospin
Per 100 g🍞 Carb
1.1
🥑 Gras
19.0
🥚 Prot
15.0
🔥 KCal
235