Zucca gialla in dieta chetogenica?
Valutazione: Compatibile
🍞 Carb
4.5
🥑 Gras
0.1
🥚 Prot
0.6
🔥 KCal
23
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
Controlli spesso i carboidrati degli alimenti?
Abbiamo pubblicato le nostre tabelle alimentari proprio per questo motivo. Scarica gratis il capitolo gratuito e ottieni subito valori nutrizionali completi.
Azioni rapide:
Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita
Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.
- Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
- Impara a leggere le etichette in modo semplice
- Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
- Esempio di menù settimanale keto
- Evita gli errori più comuni di chi è agli inizi
Zucca gialla, fa ingrassare?
👨⚕️💬 No, non fa ingrassare. Ideale per chi cerca qualcosa di leggero e salutare, questo alimento ha un basso impatto ingrassante.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
La zucca è uno dei prodotti più comuni e diffusi del periodo autunnale. Versatile e gustosa, si presta a molte preparazioni sia dolci che salate. Pare che i primi semi fossero originari del Messico, dove vennero trovati esemplari risalenti al 7000 a.C.
Origini della zucca
Non solo in Messico, ma anche Egizi, Romani e Greci coltivavano questo ortaggio, dopo averlo importato molto probabilmente dall’India grazie agli Arabi. Non veniva coltivata solamente ad uso culinario, ma anche a scopo pratico. In un’ottica di riciclo e riuso, i Romani erano soliti scavare la polpa della zucca per mangiarla e, successivamente, usare la zucca essiccata come recipiente per acqua, sale e pietanze. In Sudamerica, le zucche di dimensioni inferiori venivano impiegate nella realizzazione di strumenti musicali come maracas. Una volta importate le varietà americane in Europa, questo prodotto venne relegato alle classi meno abbienti. Solo con il tempo ritrovò il prestigio che l’aveva contraddistinto in passato.
Proprietà e usi dell’ortaggio
Nonostante il suo caratteristico sapore dolce, la zucca è indicata anche nell’alimentazione dei soggetti diabetici, in quanto scarsa di glucidi. È molto apprezzata in ambito culinario, in quanto gli scarti possono essere molto ridotti. I semi contenuti al suo interno, se fatti tostare in forno, possono essere un ottimo e sano snack. La polpa, invece, si presta a molti impieghi. Se cotta al vapore o in forno, può essere ridotta in purea e diventare la base anche di dolci. Viene spesso accompagnata da amaretti, in quanto i sapori riescono a bilanciarsi, sia nelle torte, che nel ripieno di ravioli. Dal punto di vista nutrizionale, i semi della zucca sono un’ottima fonte di minerali come rame, manganese e selenio. La polpa è spesso inserita nelle diete di prevenzione tumorali e possiede proprietà rinfrescanti e diuretiche. Viene impiegata anche in cosmesi per lenire le scottature della pelle.
📊 Zucca gialla, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 23 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 4.5g (di cui zuccheri: 3.9g), grassi 0.1g (di cui saturi: 0.1g), fibre 1.0g, sale 0.0g, proteine 0.6g.
| 🔥 Calorie (Kcal) | 23 |
| 🍞 Carboidrati (gr) | 4.5 |
| - di cui zuccheri (gr) | 3.9 |
| 🥑 Grassi (gr) | 0.1 |
| - Grassi saturi (gr) | 0.1 |
| - Grassi monoinsaturi (gr) | 0.0 |
| - Grassi polinsaturi (gr) | 0.0 |
| - Colesterolo (mg) | 0 |
| 🥚 Proteine (gr) | 0.6 |
| 🌱 Fibre (gr) | 1.0 |
| 🧂 Sale (gr) | 0.0 |
| fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
|---|