Salsa di soia Compatibile
🍞 Carb
4.8
🥑 Gras
0.2
🥚 Prot
7.5
🔥 KCal
52
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
❓ Salsa di soia in dieta chetogenica?
👨⚕️💬 Generalmente la salsa di soia e' Keto friendly, tuttavia ne esistono in commercio molte tipologie che sarebbe meglio evitare poiche' troppo ricche di zuccheri. Scegli le tipologie Tamari, Light Chinese (salsa di soia Leggera) e Koikuchi. Evita quelle con la scritta 'scura' o 'dolce'.Cosa mangiare in chetogenica: guida completa agli alimenti
Scopri subito se un alimento è compatibile con la dieta chetogenica, oppure no.
Ottieni il pdf ora
❓ Salsa di soia, fa ingrassare?
👨⚕️💬 Questo alimento può essere consumato senza compromettere la tua attenzione alla linea.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
Originaria della Cina, si ottiene dalla soia fermentata. Si tratta di un ingrediente basilare nella cucina asiatica, dove viene impiegata al posto del sale per insaporire le pietanze. Nasce per esigenze di conservazione, proprio come il sale, e solamente in seguito si scoprì la sua capacità di conferire sapore al cibo.
Storia e nascita della salsa di soia
È proprio la Cina la culla dei cibi conservati con condimenti e non solamente con il sale. Tali prodotti vengono chiamati jiang e la base principale è la salsa di soia. È la dinastia Zhou che dà il via a queste pratiche di condimento, che ancora oggi sono utilizzate in tutto il mondo. Il successo fu tale che ci mise poco ad arrivare anche in Giappone. L’utilizzo in questa nazione era però differente; veniva, infatti, impiegata dai monaci buddisti per conferire alle pietanze un gusto di carne, che in base alla loro rigorosa disciplina, non potevano consumare. L’arrivo in Europa lo si deve a Luigi XV.
Proprietà e tecniche di produzione
La salsa di soia si produce con pochi ingredienti: soia, frumento, acqua, sale e koji, il fungo che innesca la fermentazione e che conferisce il caratteristico gusto umami. Una volta preparata la base solida, con i legumi crudi o cotti al vapore, si procede all’aggiunta del fungo, che normalmente viene ricavato dalla lavorazione del riso. Si devono attendere alcuni giorni prima di aggiungere l’acqua. La fase che precede l’imbottigliamento può durare mesi ed avviene in botti apposite destinate alla fermentazione della salsa di soia. Non ne esiste solamente una tipologia, ma le più conosciute sono la koikuchi, quella base, la saishikomi, a doppia fermentazione e la usuchi, più chiara e dal sapore più dolce. Molto apprezzata anche la salsa di soia tamari, più leggera e con meno frumento al suo interno. È un prodotto ricco di flavonoidi e possiede effetti antitumorali e antinfiammatori, occorre solamente prestare attenzione al dosaggio.
📊 Salsa di soia, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 52 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 4.8g (di cui zuccheri: 2.3g), grassi 0.2g (di cui saturi: 0.1g), fibre 0.0g, sale 15.0g, proteine 7.5g.
🔥 Calorie (Kcal) | 52 |
🍞 Carboidrati (gr) | 4.8 |
- di cui zuccheri (gr) | 2.3 |
🥑 Grassi (gr) | 0.2 |
- Grassi saturi (gr) | 0.1 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | - |
- Grassi polinsaturi (gr) | - |
- Colesterolo (mg) | - |
🥚 Proteine (gr) | 7.5 |
🌱 Fibre (gr) | 0.0 |
🧂 Sale (gr) | 15.0 |
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
---|
Ti potrebbe interessare anche
Viva la mamma pesto senz'aglio con basilico italiano
Per 100 g🍞 Carb
4.4
🥑 Gras
58.9
🥚 Prot
4.0
🔥 KCal
573