Porridge in dieta chetogenica?
Valutazione: In piccole porzioni
🍞 Carb
10.5
🥑 Gras
0.2
🥚 Prot
1.4
🔥 KCal
50
valori nutrizionali per 100g
Azioni rapide:
Condividi questa scheda:
Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita
Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.
- Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
- Impara a leggere le etichette in modo semplice
- Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
- Esempio di menù settimanale keto
- Evita gli errori più comuni di chi è agli inizi
Porridge, fa ingrassare?
👨⚕️💬 Questo alimento ha un impatto ingrassante medio e non dovrebbe contribuire all'aumento di peso se non eccedi nelle quantità.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
La zuppa d’avena è un preparato molto diffuso nella cultura anglosassone. Utilizzato soprattutto per la colazione, è molto apprezzato per essere una pietanza leggera, sana e molto nutriente. Il porridge è personalizzabile in base ai gusti dei singoli, aggiungendo frutti, semi e dolcificanti a piacimento.
Dove nasce il porridge
Il nome porridge, può essere tradotto in lingua italiana coni termini ‘pappa d’avena’. È infatti ottenuto dalla bollitura di cereali, principalmente avena, acqua e latte. La caratteristica principale è che i cereali siano ricchi di amido, per creare così un composto legato. Pare si tratti di un alimento già presente nella cucina dell’antica Grecia, dove però veniva utilizzato il pane tipico chiamato maza. Gli etruschi lo servivano come dolce, viste le somiglianze con il budino. Le versioni più simili a quelle attuali, che ancora oggi consumiamo, sono originarie dell’Europa del nord e della Russia. Il porridge veniva anticamente utilizzato in occasioni speciali, per le celebrazioni di riti e festività. Il nome ha invece origine dall’inglese arcaico e significa zuppa. In questi territori veniva consumato principalmente in versione salata, con l’aggiunta di carni ed ortaggi.
Curiosità e varietà di porridge
Ne esistono molte varianti, nate in giro per il mondo, partendo dalla ricetta originale. I paesi ispanici hanno come base il mais, anziché l’avena e lo degustano sia in veste salata, che dolce, accompagnato con cioccolato e spezie. In Asia e Africa è molto diffuso l’impiego del miglio, mentre l’avena è propria di tutti i paesi nordici e di origine anglosassone. Nasce come cibo per le classi meno abbienti, in quanto servono solamente tre ingredienti per preparare la versione base. Veniva preparato in grandi quantità e poi conservato per essere riutilizzato nei giorni successivi. La leggenda legata ad alcune superstizioni, vuole che il porridge venisse mescolato con un apposito mestolo chiamato spurtle e rigorosamente in senso orario e con la mano destra.
📊 Porridge, valori nutrizionali per 100g
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 50 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 10.5g (di cui zuccheri: 0.0g), grassi 0.2g (di cui saturi: 0.0g), fibre 0.5g, proteine 1.4g.
| 🔥 Calorie (Kcal) | 50 |
| 🍞 Carboidrati (gr) | 10.5 |
| - di cui zuccheri (gr) | 0.0 |
| 🥑 Grassi (gr) | 0.2 |
| - Grassi saturi (gr) | 0.0 |
| - Grassi monoinsaturi (gr) | - |
| - Grassi polinsaturi (gr) | - |
| - Colesterolo (mg) | 0 |
| 🥚 Proteine (gr) | 1.4 |
| 🌱 Fibre (gr) | 0.5 |
| 🧂 Sale (gr) | - |
| fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
|---|