Pomodori in dieta chetogenica?

πŸ‘¨β€βš•οΈπŸ’¬

I pomodori sono una verdura popolare e versatile che può essere utilizzata in molte ricette e cucine diverse. Dal punto di vista nutrizionale, i pomodori sono una fonte eccellente di vari nutrienti essenziali, tra cui vitamina C, vitamina A, potassio e licopene, un antiossidante che conferisce loro il caratteristico colore rosso.

Per quanto riguarda la compatibilità dei pomodori con la dieta chetogenica, bisogna considerare il contenuto di carboidrati netti dei pomodori: i pomodori contengono circa 2-4 grammi di carboidrati netti per 100 grammi di polpa, il che li rende relativamente bassi in carboidrati rispetto ad altre verdure. Nella dieta chetogenica, si mira a mantenere un basso consumo di carboidrati (di solito meno di 50 grammi netti al giorno) per indurre lo stato metabolico chiamato chetosi.

Sebbene contengano carboidrati, è possibile includere i pomodori nella dieta chetogenica tenendo conto delle quantità e dell'apporto complessivo di carboidrati durante il giorno. Ad esempio, una piccola quantità di pomodori a fette o salsa di pomodoro può essere utilizzata come condimento o ingrediente in una pietanza senza compromettere significativamente la chetosi.

Inoltre, i pomodori sono naturalmente bassi in calorie, ricchi di acqua e ricchi di fibre, il che può contribuire a una sensazione di sazietà e supportare il controllo dell'appetito, aspetti importanti anche nella dieta chetogenica.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alle salse o ai condimenti a base di pomodoro che possono contenere aggiunta di zucchero o altri ingredienti ad alto contenuto di carboidrati. È preferibile scegliere salse di pomodoro con un basso contenuto di carboidrati o prepararle in casa in modo da controllare gli ingredienti.

In generale, i pomodori possono essere inclusi in una dieta chetogenica, ma è necessario monitorare le porzioni e considerare l'apporto totale di carboidrati. Ogni individuo potrebbe avere tolleranze e obiettivi specifici, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un dietologo prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.

Valutazione: Compatibile

🍞 Carb

3.2

πŸ₯‘ Gras

0.3

πŸ₯š Prot

0.8

πŸ”₯ KCal

21

valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Controlli spesso i carboidrati degli alimenti?

Abbiamo pubblicato le nostre tabelle alimentari proprio per questo motivo. Scarica gratis il capitolo gratuito e ottieni subito valori nutrizionali completi.

Azioni rapide:


Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita

Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.

  • Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
  • Impara a leggere le etichette in modo semplice
  • Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
  • Esempio di menΓΉ settimanale keto
  • Evita gli errori piΓΉ comuni di chi Γ¨ agli inizi
Scarica gratis
oltre 10.000 copie scaricate

Pomodori, fa ingrassare?

πŸ‘¨β€βš•οΈπŸ’¬ No, non fa ingrassare. Ideale per chi cerca qualcosa di leggero e salutare, questo alimento ha un basso impatto ingrassante.

Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.

N.B. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita. Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.

I pomodori appartengono alla famiglia delle solanacee e si tratta di bacche dal colore rosso. A differenza da quanto si pensi nell’immaginario collettivo e nella quotidianità, non si tratta di una verdura, ma bensì di un frutto. Un ortaggio sano, prezioso per il corpo e anche gustoso.

Da dove arrivano i pomodori

I pomodori sono autoctoni dell’America centrale e del Sudamerica. Furono gli Aztechi a dargli il nome di xitomal, dal quale deriva il nome che oggi in molti stati viene utilizzato. È da attribuire ai francesi invece il nome pomodoro, in riferimento alle credenze sulle proprietà afrodisiache del prodotto e al colore che anticamente era giallo. In Europa fecero la loro prima comparsa nel 1540, quando il condottiero Hernan Cortes fece ritorno in patria con alcuni esemplari. Inizialmente non venne apprezzato tanto per il suo sapore, quanto per la sua capacità ornamentale. Fu solo intorno al 1800, quando forti carestie colpirono il continente, che divenne un prodotto alimentare. In Italia iniziarono prima gli esperimenti gastronomici, anche con l’aiuto del clima favorevole alla loro coltivazione.

Proprietà e varietà di pomodori

Ne esistono centinaia di varietà differenti, eppure tutti hanno trovato il loro utilizzo in campo culinario. Si distinguono in base all’utilizzo che se ne vuole fare in cucina, in base alla loro resistenza climatica e anche alle malattie. Fra i più conosciuti si trovano i cuori di bue, i datterini, i San Marzano e i Pachino. Accanto alle tipologie classiche si trovano anche quelle nuove, come i pomodori neri, e quelle antiche, come i pomodori camone sardi. I pomodori hanno ottime proprietà antiossidanti e mineralizzanti. Contengono infatti ferro, zinco, calcio e selenio. Hanno un effetto diuretico e stimolano la digestione abbassando il pH dello stomaco. I pomodori non riescono a sopravvivere al clima invernale, pertanto vengono coltivati in serre nei periodi più freddi.

πŸ“Š Pomodori, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

πŸ‘¨β€βš•οΈπŸ’¬ Le calorie di questo alimento sono 21 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.2g (di cui zuccheri: 3.2g), grassi 0.3g (di cui saturi: 0.1g), fibre 1.2g, sale 0.0g, proteine 0.8g.

πŸ”₯ Calorie (Kcal) 21
🍞 Carboidrati (gr) 3.2
- di cui zuccheri (gr) 3.2
πŸ₯‘ Grassi (gr) 0.3
- Grassi saturi (gr) 0.1
- Grassi monoinsaturi (gr) 0.1
- Grassi polinsaturi (gr) 0.1
- Colesterolo (mg) 0
πŸ₯š Proteine (gr) 0.8
🌱 Fibre (gr) 1.2
πŸ§‚ Sale (gr) 0.0
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali Segnala un errore

Ti potrebbe interessare anche

È cheto!

Carciofi, surgelati

per 100g
🍞 Carb

2.5

πŸ₯‘ Gras

0.2

πŸ₯š Prot

2.7

πŸ”₯ KCal

32

È cheto!

Zucchine, chiare, cotte, al microonde

per 100g
🍞 Carb

3.0

πŸ₯‘ Gras

0.1

πŸ₯š Prot

2.0

πŸ”₯ KCal

23

Compatibile

Vellutata di verdure

Per 100 g
🍞 Carb

3.3

πŸ₯‘ Gras

2.5

πŸ₯š Prot

1.3

πŸ”₯ KCal

44

È cheto!

Bieta, cruda

per 100g
🍞 Carb

1.8

πŸ₯‘ Gras

0.1

πŸ₯š Prot

1.3

πŸ”₯ KCal

15

Compatibile

Passata Rustica di pomodoro

Per 100 g
🍞 Carb

4.0

πŸ₯‘ Gras

0.0

πŸ₯š Prot

1.4

πŸ”₯ KCal

27

È cheto!

Crescione

per 100 g di parte edibile
🍞 Carb

0.3

πŸ₯‘ Gras

0.2

πŸ₯š Prot

2.2

πŸ”₯ KCal

17

* In qualitΓ  di Affiliato Amazon, questoecheto.it riceve una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Dieta chetogenica: guida pratica per iniziare subito

Hai bisogno di suggerimenti per seguire la dieta chetogenica nel 2025?

La nostra guida pratica per iniziare subito Γ¨ piena di dritte semplici e subito applicabili per:

  • Capire cosa mangiare (e cosa evitare)
  • Leggere le etichette senza impazzire
  • Calcolare i macronutrienti correttamente
  • Evitare gli errori piΓΉ comuni
  • Seguire un esempio di menΓΉ settimanale

Scarica gratis la guida e segui il tuo percorso chetogenico con basi solide e scelte consapevoli.