Pane di segale (nero) non e' un alimento compatibile con la dieta chetogenica in quanto e' veramente troppo ricco di carboidrati. Se possibile, scegli qualche alimento alternativo.
Per aiutarti a scegliere cosa mangiare, abbiamo realizzato un pratico PDF con tutti gli alimenti concessi nella dieta chetogenica. Clicca qui per la guida pdf KETO100.
Conosciuto come il pane dei poveri, il pane di segale è in realtà un ottimo alleato per la salute. Il suo consumo è consigliato a soggetti diabetici, con problemi di ipertensione e anche a donne in menopausa, grazie alle molteplici proprietà che lo contraddistinguono.
La segale è un cereale originario dell’Asia Minore, dove ancora ai giorni nostri viene impiegata per l’alimentazione del bestiame. A causa del problema dello spopolamento delle zone rurali di montagna, si sta assistendo anche ad un drastico della produzione di questo cereale. Quello che lo contraddistingue dalle altre piante appartenenti alla medesima famiglia è la capacità di adattarsi al clima e ai terreni più disparati. Presenta un’ottima resistenza al freddo, tanto che viene coltivata ad altitudini molto elevate. La segale nasce come pianta infestante, sino a diventare una coltivazione molto ricercata e rinomata. Ad oggi in Italia sono pochi gli ettari dedicati a questo cereale e si limitano a poche regioni del nord, dove il clima è più favorevole.
Con l’avvento della segale in Europa, soprattutto nei paesi nordici, si è scoperto che questo cereale era in grado di offrire un ottimo supporto nutritivo. Sono infatti molti i benefici che è in grado di apportare al corpo umano. Il suo alto contenuto di fibre lo rende un alimento perfetto per coloro che soffrono di stitichezza, mentre il ferro, il potassio e la vitamina B contribuiscono a migliorare le funzioni cardiache. La segale presenta glutine al suo interno, ma si tratta di un composto meno panificabile ed elastico, per questo viene combinato con farina di frumento. Per la preparazione occorre miscelare le due farine a acqua, zucchero e sale; l’aggiunta del lievito è facoltativa e si può omettere nel caso in cui si voglia un prodotto più leggero.
(per 100 g di parte edibile)
Nome | Valore |
---|---|
Carboidrati netti (gr) | 41.5 |
Calorie (Kcal) | 215 |
Carboidrati totali (gr) | 41.0 |
di cui Zuccheri (gr) | 3.8 |
Fibre (gr) | 7.7 |
Grassi totali (gr) | 0.9 |
- Grassi saturi (gr) | 0.1 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.1 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.4 |
Proteine totali (gr) | 6.5 |
Sale (gr) | 1.3 |
Colesterolo (mg) | 0 |
fonti: USDA, USAV |