Pacchetella di pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP in dieta chetogenica?

👨‍⚕️💬

La Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP è un prodotto alimentare tipico dell'Italia meridionale, più precisamente della Campania, area del Vesuvio. Si tratta di pomodori del tipo "piennolo" che vengono raccolti a mano per poi essere conservati secondo due differenti usi tradizionali: appesi ad essiccare, oppure in alternativa, tagliati a metà schiacciandoli leggermente, cotti a bagnomaria e infine imbottigliati.

Entrambi questi due metodi di conservazione tradizionali consentono ai pomodori di mantenere il loro sapore originale per diversi mesi. Il prodotto Pacchetella ha ottenuto la denominazione di origine protetta (DOP) dall'Unione Europea nel 2009, che ne garantisce la provenienza e la qualità.

La Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP, può essere sia gialla che rossa, a seconda della qualità coltivata e viene utilizzata principalmente per la preparazione di piatti della cucina tradizionale campana, come la salsa al pomodoro, la pizza e la pasta al pomodoro. È considerata un'importante eccellenza gastronomica della regione Campania.

I valori nutrizionali della Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP dipendono dalle quantità e qualità di pomodori contenute nel pacchetto e dal metodo di preparazione. Tuttavia, in generale, i pomodori sono un alimento ricco di nutrienti importanti per la salute, con poche calorie e carboidrati contenuti, che rendono questo alimento compatibile con la dieta chetogenica.

Valutazione: Compatibile

🍞 Carb

3.5

🥑 Gras

0.2

🥚 Prot

1.6

🔥 KCal

25

valori nutrizionali Per 100 g

Azioni rapide:

Condividi questa scheda:


Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita

Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.

  • Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
  • Impara a leggere le etichette in modo semplice
  • Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
  • Esempio di menù settimanale keto
  • Evita gli errori più comuni di chi è agli inizi
Scarica gratis
oltre 10.000 copie scaricate

Pacchetella di pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, fa ingrassare?

👨‍⚕️💬 Questo alimento può essere consumato senza compromettere la tua attenzione alla linea.

Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.

N.B. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita. Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.

Caratteristiche della Pacchetella del Piennolo DOP

Come tutti i pomodori, anche i Piennolo sono una fonte importante di licopene, un antiossidante naturale che può avere proprietà protettive per la salute, come ad esempio la prevenzione di alcuni tipi di cancro.

La qualità "Piennolo" dei pomodori sono caratterizzati anche da alcune peculiarità che li distinguono da altre varietà di pomodori:

  1. Forma e dimensioni: i pomodori Piennolo sono piccoli, con una forma allungata e appuntita.

  2. Colore: i pomodori Piennolo sono di un intenso colore rosso vivo quando maturi.

  3. Consistenza: la polpa dei pomodori Piennolo è soda e compatta.

  4. Sapore: i pomodori Piennolo sono molto gustosi, con un sapore intenso e dolce, grazie alla loro concentrazione di zuccheri naturali.

  5. Conservazione: i pomodori Piennolo vengono raccolti al giusto punto di maturazione e poi appesi a grappoli ad essiccare in locali freschi e ventilati. In un'altro procedimento, vengono tagliati e schiacciati leggermente, cotti a bagnomaria e imbottigliati. Grazie a questi metodi tradizionali di conservazione, i pomodori possono essere conservati fino a sei mesi senza perdere il loro sapore e la loro freschezza.

Queste caratteristiche distintive, insieme alla loro capacità di conservazione, rendono i pomodori del Piennolo del Vesuvio DOP un prodotto unico e pregiato della Campania, molto utilizzato nella cucina locale per preparare piatti tradizionali e rivisitazioni gourmet.

Ricette chetogeniche con la Pacchetella del Piennolo DOP

La Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP è un ingrediente molto apprezzato nella cucina tradizionale campana e può essere utilizzato in numerose ricette, sia per la preparazione di piatti principali che di contorni e antipasti. Ecco alcune delle ricette più famose:

  1. Salsa al pomodoro: la salsa al pomodoro preparata con la Pacchetella gialla o rossa del Piennolo del Vesuvio DOP è una delle preparazioni più classiche e apprezzate della cucina campana. I pomodori Piennolo, gialli o rossi, vengono fatti cuocere velocemente in padella con cipolla, aglio, basilico e olio extravergine di oliva per ottenere una salsa densa e saporita, perfetta per condire la pasta.

  2. Pizza alla Napoletana: la pizza classica alla Napoletana è uno dei piatti più famosi della cucina campana e prevede l'utilizzo di pomodori Piennolo per la preparazione del sugo (per una ricetta chetogenica utilizza una farina low carb). I pomodori vengono schiacciati a mano e aggiunti alla pizza insieme alla mozzarella di bufala e agli altri ingredienti a scelta. I pomodorini Piennolo possono essere anche utilizzati a crudo, sbucciati, posizionati sopra la pizza già cotta per una versione gourmet.

  3. Spaghetti alla Pacchetella: gli spaghetti alla Pacchetella sono un primo piatto tipico della cucina campana. Gli spaghetti vengono cotti e poi conditi con la salsa al pomodoro e serviti con una spolverata di pecorino grattugiato (in chetogenica preferisci una pasta a basso contenuto di carboidrati).

  4. Insalata di pomodorini: un contorno fresco e leggero, perfetto per l'estate. La Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP viene tagliata a pezzetti e condita con olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, sale e origano. Si può aggiungere anche qualche foglia di basilico fresco per un tocco ulteriore di freschezza.

Queste sono solo alcune delle ricette più famose che utilizzano la Pacchetella del Piennolo del Vesuvio DOP, ma ce ne sono molte altre che valorizzano il gusto intenso e la freschezza di questi pregiati pomodori campani. Questo tipo di pomodoro risulta ottimo anche su piatti gourmet e piatti a base di pesce.

📊 Pacchetella di pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, valori nutrizionali Per 100 g

👨‍⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 25 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.5g (di cui zuccheri: 3.5g), grassi 0.2g (di cui saturi: 0.0g), fibre 1.4g, sale 0.2g, proteine 1.6g.

🔥 Calorie (Kcal) 25
🍞 Carboidrati (gr) 3.5
- di cui zuccheri (gr) 3.5
🥑 Grassi (gr) 0.2
- Grassi saturi (gr) 0.0
- Grassi monoinsaturi (gr) 0.0
- Grassi polinsaturi (gr) 0.0
- Colesterolo (mg) -
🥚 Proteine (gr) 1.6
🌱 Fibre (gr) 1.4
🧂 Sale (gr) 0.2
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali Segnala un errore

Ti potrebbe interessare anche

È cheto!

Formaggio provolone dolce a fette - MaxiDì

per 100g
🍞 Carb

0.8

🥑 Gras

28.0

🥚 Prot

24.0

🔥 KCal

351

È cheto!

Olio oliva toscano bio - Esselunga

per 100g
🍞 Carb

0.0

🥑 Gras

100.0

🥚 Prot

0.0

🔥 KCal

900

Compatibile

MAXI HAMBURGER DI POLLO CON FORMAGGIO

Per 100 g
🍞 Carb

4.4

🥑 Gras

6.3

🥚 Prot

15.0

🔥 KCal

135

È cheto!

Prosciutto cotto per toast senza glutine - Beretta

per 100g
🍞 Carb

0.8

🥑 Gras

4.0

🥚 Prot

18.0

🔥 KCal

111

Compatibile

Ricotta di pecora - Fior di ricotta Toscana

per 100g
🍞 Carb

4.4

🥑 Gras

12.0

🥚 Prot

9.5

🔥 KCal

168

È cheto!

bocconcini di salsiccia di suino - Eurospin

per 100g
🍞 Carb

0.4

🥑 Gras

14.0

🥚 Prot

17.0

🔥 KCal

196

* In qualità di Affiliato Amazon, questoecheto.it riceve una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Dieta chetogenica: guida pratica per iniziare subito

Hai bisogno di suggerimenti per seguire la dieta chetogenica nel 2025?

La nostra guida pratica per iniziare subito è piena di dritte semplici e subito applicabili per:

  • Capire cosa mangiare (e cosa evitare)
  • Leggere le etichette senza impazzire
  • Calcolare i macronutrienti correttamente
  • Evitare gli errori più comuni
  • Seguire un esempio di menù settimanale

Scarica gratis la guida e segui il tuo percorso chetogenico con basi solide e scelte consapevoli.