Suggerimenti:

Mozzarella Alimento chetogenico

Alimento chetogenico
🍞 Carb

0.7

🥑 Gras

19.5

🥚 Prot

19.5

🔥 KCal

256

valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Mozzarella in dieta chetogenica?

👨‍⚕️💬

La mozzarella, con il suo basso contenuto di carboidrati e il suo alto tenore di grassi e proteine, può essere un buon alleato nella dieta chetogenica. La dieta chetogenica richiede infatti un basso consumo di carboidrati e un alto apporto di grassi, ed è in grado di fornire proteine, contribuendo al mantenimento e all'aumento della massa muscolare. La mozzarella contiene solo 0.7g di carboidrati per 100g di prodotto, ben al di sotto dell'apporto quotidiano tipico di un regime chetogenico.

    Pro
  • Contenuto di grassi: elevato, conforme alle necessità della dieta chetogenica.
  • Elevato contenuto proteico: può contribuire al mantenimento e all'aumento della massa muscolare.
  • Basso contenuto di carboidrati: conforme alle linee guida tipiche della dieta chetogenica.
    Contro
  • Grassi prevalentemente saturi: se consumati in eccesso, possono portare a patologie cardiovascolari.
  • Contenuto calorico elevato: la moderazione è necessaria per prevenire un consumo calorico eccessivo.
  • No fibre: l'assenza di fibre non contribuisce al senso di sazietà, ne alla salute intestinale.

Mozzarella, fa ingrassare?

👨‍⚕️💬 Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità. Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare.

Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.

N.B. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita. Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.


Cosa mangiare in chetogenica: guida completa agli alimenti

Scopri subito se un alimento è compatibile con la dieta chetogenica, oppure no.
Ottieni il pdf ora

Disponibile

Regina della pizza, è uno dei formaggi più iconici al mondo. La si trova in mille varianti ed è l’ingrediente di piatti storici come gli gnocchi alla sorrentina o la più estiva caprese. Fior di latte o bufala, rappresentano un’eccellenza italiana nel mondo.

Da dove arriva la mozzarella

La mozzarella nacque per ridurre gli sprechi del latte. Le origini sono molto antiche, tanto che Plinio il Vecchio la descrive come uno dei formaggi più conosciuti dell’attuale Basilicata. Più tardi, i monaci benedettini la utilizzarono come offerta durante le celebrazioni. Furono sempre loro, quando per motivi bellici si spostarono al monastero di San Lorenzo al Volturno, a portare avanti la produzione della mozzarella. Il nome pare derivi dal gesto che si compie durante la sua preparazione, ossia il mozzare la pasta filata manualmente. A causa del facile inacidimento di questo prodotto caseario, si era soliti consumarlo sul momento e nei pressi della zona di produzione, per non alterarne troppo le caratteristiche organolettiche. Per tale ragione non è molto diffusa nei testi medievali, periodo in cui si preferivano formaggi stagionati.

Proprietà, produzione e varietà

La mozzarella è ricca di sodio, potassio, magnesio e vitamine. Il contenuto di calcio la rende ideale nelle diete di bambini e sportivi. Il Fior di latte è conosciuto per essere uno dei formaggi meno calorici e con meno colesterolo in commercio. La lavorazione inizia con il filtraggio del latte crudo, che viene pastorizzato e miscelato con caglio di vitello. La fase successiva prevede il riscaldamento con la rottura della cagliata. La filatura avviene mediante l’aggiunta di acqua a 90 gradi e precede la formatura della mozzarella. A questo punto si può avere il classico formato tondo, oppure la treccia. La mozzarella può essere prodotta con latte vaccino, di bufala, di pecora o di capra, in base alla vocazione della zona geografica di produzione.

📊 Mozzarella, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

👨‍⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 256 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 0.7g (di cui zuccheri: 0.7g), grassi 19.5g (di cui saturi: 11.4g), fibre 0.0g, sale 0.4g, proteine 19.5g.

🔥 Calorie (Kcal) 256
🍞 Carboidrati (gr) 0.7
- di cui zuccheri (gr) 0.7
🥑 Grassi (gr) 19.5
- Grassi saturi (gr) 11.4
- Grassi monoinsaturi (gr) 6.0
- Grassi polinsaturi (gr) 0.7
- Colesterolo (mg) 46
🥚 Proteine (gr) 19.5
🌱 Fibre (gr) 0.0
🧂 Sale (gr) 0.4
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali Segnala un errore

Abbiamo raccolto tutti gli alimenti consentiti in'unica, facile, tabella pdf.

Ottienila subito

Scaricata oltre 2.000 volte in un anno


Ti potrebbe interessare anche

Alimento compatibile

Bio cottage cheese Milbona

Per 100 g
🍞 Carb

3.5

🥑 Gras

4.0

🥚 Prot

12.5

🔥 KCal

100

Alimento chetogenico

Robiola

per 100g
🍞 Carb

2.3

🥑 Gras

27.7

🥚 Prot

20.0

🔥 KCal

338

Alimento chetogenico

Beurre demi-sel extra fin

Per 100 g
🍞 Carb

0.7

🥑 Gras

81.0

🥚 Prot

0.8

🔥 KCal

733

Alimento compatibile

Latte di capra amalattea - granarolo

Per 100 g
🍞 Carb

4.4

🥑 Gras

1.6

🥚 Prot

3.2

🔥 KCal

45

Alimento chetogenico

Mini brie Land

Per 100 g
🍞 Carb

0.1

🥑 Gras

43.0

🥚 Prot

13.7

🔥 KCal

442

Alimento compatibile

Ricotta biologica Viverde Coop

Per 100 g
🍞 Carb

3.0

🥑 Gras

7.5

🥚 Prot

8.5

🔥 KCal

0

Cosa mangiare in chetogenica


Ricette keto COLAZIONE

Ricette keto DOLCI

Ricette keto FACILI e VELOCI

Ricette keto SALATE

Esempio menù 7 giorni


Abbiamo raccolto tutti gli alimenti consentiti in'unica, facile, tabella pdf.

Ottienila subito

Scaricata oltre 2.000 volte in un anno



Sprichst du Deutsch?

Besuchen Sie unsere Website von DasIstKeto.de!