Mortadella È cheto!
🍞 Carb
0.8
🥑 Gras
27.3
🥚 Prot
16.1
🔥 KCal
314
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
❓ Mortadella in dieta chetogenica?
👨⚕️💬 Mortadella, contiene meno di 1 grammo di carboidrati netti per 100 g di parte edibile. Per questo motivo è un alimento altamente compatibile con la dieta chetogenica per quanto riguarda i macronutrienti. Contiene una notevole quantità di colesterolo. Per quanto riguarda l'apporto di vitamine, Mortadella è tra gli alimenti più ricchi di VITAMINA B12.Cosa mangiare in chetogenica: guida completa agli alimenti
Scopri subito se un alimento è compatibile con la dieta chetogenica, oppure no.
Ottieni il pdf ora
❓ Mortadella, fa ingrassare?
👨⚕️💬 Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità. Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
Il salume nobile italiano, conosciuto in tutto il mondo. Non ha origini molto antiche, risale infatti al 1800 questo prodotto che inizialmente era molto costoso da produrre. Per tale ragione venne destinato solamente alle tavole dei nobili.
Come nasce la mortadella
La mortadella vede le sue prime apparizioni fra l’Emilia Romagna e il Lazio, dove si inizia la lavorazione di questo salume. È verso la fine dell’800 che perde la sua concezione nobile e viene considerata come un prodotto fatto con scarti. La sua rivalsa è recente e la si deve al suo inconfondibile sapore. L’etimologia è abbastanza incerta e ci sono due principali correnti di pensiero. Quella che richiama il mirto, un aroma che veniva utilizzato nell’antica Roma per produrre un salume simile alla mortadella. L’altra invece si rifà al mortaio, in cui secondo la tradizione veniva pestata la carne. Sul luogo di provenienza però non ci sono dubbi: la mortadella è bolognese.
Tecniche di produzione della mortadella
La mortadella di Bologna IGP, segue un preciso disciplinare per quanto riguarda ingredienti e tecniche di produzione. Si tratta di un insaccato realizzato con carne di suino, lardo e aromi, fra cui i pistacchi. Dopo aver macinato la carne, si unisce il lardo nella caratteristica forma a tondello, una miscela di spezie e il sale. Segue l’insaccatura e la cottura con stufe a vapore. Importante è raffreddare a mortadella nel minor tempo possibile, per scongiurare rischi di inacidimento. Viene quindi bagnata con acqua fredda e posta in celle frigorifero. La mortadella è ricca di minerali, ferro e zinco, ed è consigliata anche a chi fa sport, grazie al suo apporto energetico. Oggi è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. La si mangia in un panino, nel ripieno di sfiziose verdure o di tortellini, fritta o sulla pizza, ma resta sempre uno dei prodotti italiani preferiti al mondo.
📊 Mortadella, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 314 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 0.8g (di cui zuccheri: 0.9g), grassi 27.3g (di cui saturi: 10.2g), fibre 0.0g, sale 2.1g, proteine 16.1g.
🔥 Calorie (Kcal) | 314 |
🍞 Carboidrati (gr) | 0.8 |
- di cui zuccheri (gr) | 0.9 |
🥑 Grassi (gr) | 27.3 |
- Grassi saturi (gr) | 10.2 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 12.4 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 2.8 |
- Colesterolo (mg) | 75 |
🥚 Proteine (gr) | 16.1 |
🌱 Fibre (gr) | 0.0 |
🧂 Sale (gr) | 2.1 |
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
---|