Limone in dieta chetogenica?

👨‍⚕️💬

Il limone è un agrume ricco di vitamina C, acido citrico e altri nutrienti benefici per la salute. È possibile consumare il limone in diverse forme durante una dieta chetogenica perché contiene pochi zuccheri (meno di 3 grammi per 100 grammi di alimento).

Per esempio, è possibile aggiungere il succo di limone fresco ad acqua o tè caldo per un'alternativa rinfrescante alle bevande zuccherate. Inoltre, il limone può essere usato come condimento per insalate o verdure cotte, o come ingrediente in salse e marinature.

Inoltre, il limone può essere utilizzato per migliorare il sapore di bevande come frullati o smoothie a basso contenuto di carboidrati. Tuttavia, è importante monitorare sempre attentamente la quantità totale degli zuccheri nei piatti o nelle bevande preparate prima di consumarle in chetogenica.

In generale comunque, il limone è un'aggiunta salutare e gustosa a una dieta chetogenica, soprattuto se consumato in combinazione con altri cibi a basso contenuto di carboidrati.

Valutazione: È cheto!

🍞 Carb

2.9

🥑 Gras

0.5

🥚 Prot

0.8

🔥 KCal

23

valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Controlli spesso i carboidrati degli alimenti?

Abbiamo pubblicato le nostre tabelle alimentari proprio per questo motivo. Scarica gratis il capitolo gratuito e ottieni subito valori nutrizionali completi.

Azioni rapide:


Sei agli inizi con la chetogenica? Scarica la guida gratuita

Scarica subito la guida gratuita: ottieni consigli e strategie per partire con la keto, senza errori.

  • Scopri quali alimenti scegliere (e quali evitare)
  • Impara a leggere le etichette in modo semplice
  • Come calcolare i macronutrienti in pochi minuti
  • Esempio di menù settimanale keto
  • Evita gli errori più comuni di chi è agli inizi
Scarica gratis
oltre 10.000 copie scaricate

Limone, fa ingrassare?

👨‍⚕️💬 Questo alimento può essere consumato senza compromettere la tua attenzione alla linea.

Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.

N.B. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita. Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.

Le origini di tale prodotto non sono ben delineate nella storia, ma pare sia stato scoperto per le prime volte in Cina, prima della dinastia Song. Oggi lo si trova in tutto il mondo, sia come ingrediente di molte ricette, sia come cura contro molti problemi di salute.

La storia del limone

Da studi genetici è emerso che il limone sia un ibrido fra un pomelo e un cedro, ma da ormai molto tempo risulta essere una specie autonoma. Già i romani conoscevano questo frutto ed erano soliti dipingerlo e rappresentarlo nei mosaici, come si può vedere nei reperti trovati a Pompei e a Cartagine. Il nome deriva dal persiano ed indicava genericamente gli agrumi. È proprio nel territorio dell’antica Persia che si diffuse e prosperò. Inizialmente le popolazioni arabe erano solite utilizzare il limone come pianta ornamentale. Fu una sorpresa quando nel 1747, il medico James Lind, scoprì che il limone era la cura contro lo scorbuto.

Proprietà del limone

I limoni sono un’inestimabile fonte di nutrienti per l’organismo umano. Un frutto dalle infinite potenzialità in cucina e in medicina. Sono fra gli alimenti più ricchi di vitamina C presenti in natura e apportano anche un’elevata quantità di sali minerali e antiossidanti. Il pH basso del limone aumenta il pH delle urine, creando così un ambiente sfavorevole alla formazione dei calcoli renali. È bene ridurne il consumo in caso di problemi gastrointestinali, in quanto l’acido citrico contenuto al suo interno potrebbe irritare le mucose di stomaco e intestino. Gli utilizzi dei limoni sono dei più disparati. Non mancano le ricette, sia dolci, sia salate che lo vedono protagonista. Ideale con il pesce e con il fritto, grazie alla sua capacità di sgrassare, la buccia è spesso utilizzate per aromatizzare creme dolci. Si possono produrre bevande rinfrescanti semplicemente aggiungendo qualche fetta di limone all’acqua, migliorando anche la digestione e il metabolismo.

📊 Limone, valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

👨‍⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 23 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 2.9g (di cui zuccheri: 2.5g), grassi 0.5g (di cui saturi: 0.1g), fibre 2.0g, sale 0.0g, proteine 0.8g.

🔥 Calorie (Kcal) 23
🍞 Carboidrati (gr) 2.9
- di cui zuccheri (gr) 2.5
🥑 Grassi (gr) 0.5
- Grassi saturi (gr) 0.1
- Grassi monoinsaturi (gr) 0.0
- Grassi polinsaturi (gr) 0.1
- Colesterolo (mg) 0
🥚 Proteine (gr) 0.8
🌱 Fibre (gr) 2.0
🧂 Sale (gr) 0.0
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali Segnala un errore

Ti potrebbe interessare anche

È cheto!

Olive, verdi

per 100g
🍞 Carb

1.0

🥑 Gras

15.0

🥚 Prot

0.8

🔥 KCal

148

Compatibile

Guava, fresca

per 100g
🍞 Carb

3.5

🥑 Gras

0.5

🥚 Prot

0.7

🔥 KCal

31

È cheto!

Limoni, freschi

per 100g
🍞 Carb

2.5

🥑 Gras

0.0

🥚 Prot

0.6

🔥 KCal

16

È cheto!

Avocado

per 100 g di parte edibile
🍞 Carb

1.2

🥑 Gras

15.1

🥚 Prot

1.6

🔥 KCal

158

Compatibile

Cucinci

Per 100 g
🍞 Carb

4.0

🥑 Gras

15.4

🥚 Prot

1.5

🔥 KCal

183

È cheto!

Olive, verdi, in salamoia

per 100g
🍞 Carb

1.0

🥑 Gras

11.0

🥚 Prot

1.2

🔥 KCal

113

* In qualità di Affiliato Amazon, questoecheto.it riceve una commissione sugli acquisti idonei, senza alcun costo aggiuntivo per te.

Dieta chetogenica: guida pratica per iniziare subito

Hai bisogno di suggerimenti per seguire la dieta chetogenica nel 2025?

La nostra guida pratica per iniziare subito è piena di dritte semplici e subito applicabili per:

  • Capire cosa mangiare (e cosa evitare)
  • Leggere le etichette senza impazzire
  • Calcolare i macronutrienti correttamente
  • Evitare gli errori più comuni
  • Seguire un esempio di menù settimanale

Scarica gratis la guida e segui il tuo percorso chetogenico con basi solide e scelte consapevoli.