Fagiolini, con soltanto 3.6 grammi di carboidrati netti per 100 g di parte edibile, si conforma alla dieta chetogenica. Apporta una discreta quantita' di fibre.
Fra i legumi che fanno bene alla salute, ci sono sicuramente i fagiolini. Un lavoro certosino, quello della pulizia, precede una cottura a vapore o direttamente in padella per preservarne le caratteristiche e i principi nutritivi.
Sono conosciuti con molti nomi, fra cui cornetti e tegoline, in base alla regione di provenienza. I fagiolini appartengono alla famiglia dei legumi, sebbene presentino le caratteristiche degli ortaggi. Questo perché, a differenza di fagioli, fave o piselli, si è soliti consumare tutto, baccello compreso. Le origini sono invece controverse. Due filosofie di pensiero si dividono sulla zona di provenienza di questo legume: Asia e America. Quest’ultima teoria è avvalorata dai ritrovamenti fatti sulle Ande, dove venivano mangiati secchi. Furono portati in Europa dai conquistadores o da Cristoforo Colombo in persona, diffondendosi in tutto il Mediterraneo.
I fagiolini sono ampiamente utilizzati nelle diete ipocaloriche grazie al loro basso contenuto di grassi. Svolgono un’azione diuretica e depurativa e le sostanze contenute al loro interno sono in grado di rigenerare le ossa. Per tale ragione sono consigliati contro l’osteoporosi e alle donne in menopausa. I fagiolini contengono anche flavonoidi, ottimi antiossidanti e antinfiammatori, alleati contro l’invecchiamento cellulare. Sono legumi dalle mille proprietà e che aiutano anche ad abbassare la percentuale di colesterolo LDL nel sangue. L’elevata quantità di fibre, li rende perfetti per coloro che soffrono di emorroidi e stitichezza. In cucina trovano ampio utilizzo in primi, secondi piatti e contorni. Sono uno degli ingredienti cardine della tradizione ligure, dove accompagnano il pesto e dove diventano ingrediente principale del polpettone vegetariano. I fagioli vanno consumati previa mondatura, eliminando l’estremità che li teneva ancorati alla pianta. Una volta eseguita quest’operazione, ed averli lavati, basta solamente cuocerli secondo la modalità preferita, al vapore, tramite bollitura o in padella.
(per 100 g di parte edibile)
Nome | Valore |
---|---|
Carboidrati netti (gr) | 3.6 |
Calorie (Kcal) | 31 |
Carboidrati totali (gr) | 4.3 |
di cui Zuccheri (gr) | 2.2 |
Fibre (gr) | 3.1 |
Grassi totali (gr) | 0.2 |
- Grassi saturi (gr) | 0.1 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.0 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.1 |
Proteine totali (gr) | 2.1 |
Sale (gr) | 0.0 |
Colesterolo (mg) | 0 |
fonti: USDA, USAV |