Cavolini di Bruxelles (cavoletti) Compatibile
🍞 Carb
3.5
🥑 Gras
0.5
🥚 Prot
4.0
🔥 KCal
43
valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
❓ Cavolini di Bruxelles (cavoletti) in dieta chetogenica?
👨⚕️💬I cavolini di Bruxelles sono generalmente ben compatibili con una dieta chetogenica data la loro bassa concentrazione di carboidrati. In un approccio chetogenico, i carboidrati sono fortemente limitati, favorendo invece un alto consumo di grassi, i cavolini presentano un contenuto di solo 3.5g di carboidrati per 100g, rendendoli un'opzione valida per il consumo giornaliero.
-
Pro:
- Contenuto di carboidrati ridotto: perfettamente in linea con il regime chetogenico che limita assumere tali macronutrienti.
- Alti in fibra: contribuiscono alla sazietà e sono benefiche per la salute dell'intestino.
- Fonte di proteine: il contenuto proteico contribuisce alla quota proteica giornaliera, sostenendo il mantenimento e la crescita della massa muscolare.
-
Contro:
- Basso contenuto di grassi: sebbene la dieta chetogenica favorisca il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi, i cavolini di Bruxelles ne offrono soltanto una piccola quantità.
- Basso contenuto calorico: pur potendo rappresentare un vantaggio per chi desidera perdere peso, potrebbe richiedere l'aggiunta di altre fonti di calorie per mantenere un adeguato apporto energetico giornaliero.
Cosa mangiare in chetogenica: guida completa agli alimenti
Scopri subito se un alimento è compatibile con la dieta chetogenica, oppure no. Scopri di più
❓ Cavolini di Bruxelles (cavoletti), fa ingrassare?
👨⚕️💬 No, non fa ingrassare. Ideale per chi cerca qualcosa di leggero e salutare, questo alimento ha un basso impatto ingrassante.
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
I cavolini di Bruxelles appartengono alla famiglia delle crucifere. Originari del Mediterraneo, hanno conquistato tutta l’Europa, in particolare i paesi nordici e il Belgio, da cui prendono anche il nome.
Origini e storia dei cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles arrivano in Belgio intorno al XIII secolo, quando vennero importati dai romani, divenendo un prodotto importante nell’alimentazione locale. Da quel momento iniziarono a diffondersi in tutt’Europa, tanto che ad oggi la produzione mondiale è concentrata fra Inghilterra, Francia e Olanda. Il successo è stato di dimensioni globali, tanto che il famoso tacchino del ringraziamento statunitense, viene servito accompagnato dai cavolini di Bruxelles. Pare che non siano molto apprezzati dai più piccoli a causa del loro odore frutto della presenza di zolfo al loro interno. Per questo e per sfavorire la comparsa di retrogusti amari, si consiglia la cottura breve e un buon condimento. In passato l’acqua di cottura di questi ortaggi veniva conservata ed impiegata nello smaltimento delle sbornie.
Proprietà e usi in cucina
Ricchi di minerali come fosforo e ferro, i cavolini di Bruxelles contengono anche fibre e proteine. Vengono a loro attribuite proprietà disintossicanti e benefiche a livello ormonale. La combinazione fra acido folico e tiamina li rende ottimi stimolanti dell’attività cerebrale. Come recentemente dimostrato, grazie al loro contenuto di antiossidanti, sono anche ottimi alleati nella prevenzione dei tumori. L’apporto di carboidrati e grassi è molto limitato, mentre è elevata la percentuale di acqua. Per preservare tutte queste proprietà, si consiglia una cottura al vapore di una decina di minuti, per non andare ad alterarne la composizione chimica. Possono essere consumati anche crudi, in insalata sfogliandoli prima di condirli oppure arrostiti in forno dopo averli tagliati a metà e cotti con olio e sale. Si sposano bene con frutta secca ed erbe aromatiche, pertanto, qualora si volesse aggiungere un tocco di sapore, è possibile preparare un condimento a base di questi ingredienti.
📊 Cavolini di Bruxelles (cavoletti), valori nutrizionali per 100 g di parte edibile
👨⚕️💬 Le calorie di questo alimento sono 43 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 3.5g (di cui zuccheri: 2.9g), grassi 0.5g (di cui saturi: 0.1g), fibre 4.3g, sale 0.0g, proteine 4.0g.
🔥 Calorie (Kcal) | 43 |
🍞 Carboidrati (gr) | 3.5 |
- di cui zuccheri (gr) | 2.9 |
🥑 Grassi (gr) | 0.5 |
- Grassi saturi (gr) | 0.1 |
- Grassi monoinsaturi (gr) | 0.1 |
- Grassi polinsaturi (gr) | 0.2 |
- Colesterolo (mg) | 0 |
🥚 Proteine (gr) | 4.0 |
🌱 Fibre (gr) | 4.3 |
🧂 Sale (gr) | 0.0 |
fonti consultate: Crea, USDA, USAV, OpenFoodFacts.org, etichette nutrizionali | Segnala un errore |
---|